
La Gemmologia.
La conoscenza del mondo che ci circonda è basata
esclusivamente nostri sensi.
Ciò che per primo ci attrae in una gemma è la sua bellezza, una qualità totalmente soggettiva.
Ogni gemma possiede una serie di proprietà chimiche e fisiche utili per la sua identificazione
.Le Gemme sono Minerali...
-
Un minerale è una sostanza inorganica (elemento o composto), di formazione naturale, caratterizzata da una struttura cristallina e da una composizione chimica che varia entro limiti ristretti.
-
Non tutti i minerali sono utilizzati come gemma: solo quelli che hanno pregi ornamentali, poiché una gemma deve prima di tutto essere attraente alla vista.
-
Questi criteri riducono le 3700 specie di minerali a circa 100 che possono essere usate come gemme.
-
Circa 20 specie circolano estesamente nel commercio; 40 specie sono spesso disponibili per i collezionisti, ed il resto sono pietre decorative ornamentali con valore di mercato molto basso.
-
Quasi tutte le gemme sono minerali, raramente rocce, ma sono considerati gemme, anche alcuni materiali di origine organica quali il giaietto, l'avorio, l'ambra, il corallo, le perle e tartaruga.
-
Non esistono gemme preziose e semipreziose: tali definizioni devono essere abbandonate (anche se persistono ancora nel mondo del commercio di pietre).
-
Tali definizioni resistono in campo commerciale (uso quotidiano) e fiscale (uso doganale). Si considerano dunque gemme preziose: diamante, rubino, zaffiro e smeraldo .